PRIVACY POLICY DI FBM HUDSON ITALIANA SPA
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa applicabile, FBM HUDSON ITALIANA SPA, in qualità di Titolare del trattamento dei dati, con la presente desidera informarLa in merito alle finalità e alle modalità del trattamento dei dati personali
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
La presente Informativa viene resa anche a coloro (visitatori/utenti) che utilizzano le attività online del presente sito e che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.fbmhudson.com
L’informativa è resa solo per il sito di FBM Hudson Italiana S.p.A. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Si tratta di una informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
FBM HUDSON ITALIANA SPA considera di fondamentale importanza la tutela dei dati personali dei propri e/o potenziali clienti e utenti e garantisce che il trattamento dei dati personali, effettuato con qualsiasi modalità, sia automatizzata che manuale, avvenga nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito il “Regolamento”) e dalle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali.
Con il termine dati personali si fa riferimento alla definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 1) del Regolamento ossia “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (nel seguito i “ Dati Personali”).
Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di Dati Personali – con tale termine dovendosi intendere, secondo la relativa definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 2) del Regolamento, “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (nel seguito il “Trattamento”) – è necessario che la persona a cui tali Dati Personali appartengono sia informata circa i motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.
FBM HUDSON ITALIANA SPA riveste il ruolo di titolare del trattamento secondo la relativa definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 7) del Regolamento, “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali”.
FBM HUDSON ITALIANA SPA ha individuato e nominato, a norma dell’articolo 37 del Regolamento, l’Avv. Margherita Braghò (nel seguito DPO) che, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 39 è chiamato a svolgere le seguenti attività:
Il DPO potrà essere liberamente contattato per tutte le questioni relative al Trattamento dei Dati Personali.
I diritti potranno essere esercitati inviando una comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica privacy@fbmhudson.com e/o scrivendo presso FBM HUDSON ITALIANA SPA via Valtrighe n. 5, Terno d’Isola (BG), cap 24030.
Finalità del trattamento
Il Titolare del Trattamento, al fine di consentire la tua registrazione ai propri siti internet, se prevista la possibilità di registrarsi, e/o l’invio di richieste di informazioni ha necessità di raccogliere i Dati Personal. Il Trattamento dei Dati Personali si baserà giuridicamente sul rapporto contrattuale che verrà a crearsi con il Titolare del Trattamento a seguito della accettazione delle condizioni di partecipazione ai Siti Internet.
Per consentire al Titolare del Trattamento di effettuare le attività di Trattamento per le finalità di cui sopra sarà necessario il conferimento dei Dati Personali contrassegnati dal simbolo *. In mancanza anche di uno solo dei dati contrassegnati, non sarà possibile procedere al Trattamento dei Dati Personali e, di conseguenza, non sarà permesso di perfezionare la tua registrazione ai Siti Internet e/o beneficiare dei servizi erogati dagli stessi per i quali è richiesto un conferimento di Dati Personali.
COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali potranno essere comunicati a specifici soggetti considerati destinatari di tali Dati Personali. Infatti, l’articolo 4 al punto 9) del Regolamento, definisce come destinatario di un Dato Personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi” (nel seguito i “Destinatari”).
In tale ottica, al fine di svolgere correttamente tutte le attività di Trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente Informativa, i seguenti Destinatari potranno trovarsi nella condizione di trattare i tuoi Dati Personali:
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Uno dei principi applicabili al Trattamento dei tuoi Dati Personali concerne la limitazione del periodo di conservazione, disciplinata all’articolo 5, comma 1, punto e) del Regolamento che recita “i Dati Personali sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i Dati Personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, comma 1, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’Interessato”.
Alla luce di tale principio, i Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità di cui alla della presente Informativa e comunque i Dati Personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, come indicato dal Considerando 39 del Regolamento, ossia fino alla cessazione dei rapporti contrattuali in essere con il Titolare del Trattamento fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge come anche previsto dal Considerando 65 del Regolamento.
L’eventuale revoca del consenso imporrà, di fatto, al Titolare del Trattamento di cessare le attività di Trattamento dei Dati Personali per la specifica finalità.
REVOCA DEL CONSENSO
Come previsto dal Regolamento, il consenso al Trattamento dei Dati Personali per una o più finalità potrà in qualsiasi momento essere revocato totalmente e/o parzialmente senza pregiudicare la liceità del Trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
La revoca del consenso potrà avvenire contattando il Titolare del Trattamento e/o il DPO utilizzando i contatti riportati nella presente Informativa
DIRITTI
Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, si potrà accedere ai Dati Personali, chiederne la rettifica e l’aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.
In particolare, si riportano di seguito tutti i diritti che si potranno esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare del Trattamento:
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento all’interno del territorio dell’Unione Europea.
Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, si informa che il trasferimento dei Dati Personali a tali soggetti, limitatamente allo svolgimento di specifiche attività di Trattamento, sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei Dati Personali basando tale trasferimento: (a) su decisioni di adeguatezza dei paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione Europea; (b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’articolo 46 del Regolamento; (c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, c.d. corporate binding rules.
In ogni caso si potranno richiedere maggiori dettagli al Titolare del Trattamento .
COOKIE
Come è d’uso su tutti i siti web, anche questo sito fa uso di cookies, piccoli file di testo che consentono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, per migliorare le funzionalità del sito, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l’analisi dell’uso del sito.
I cookie di sessione sono essenziali per poter distinguere tra gli utenti collegati, e sono utili per evitare che una funzionalità richiesta possa essere fornita all’utente sbagliato, nonché per fini di sicurezza per impedire attacchi informatici al sito. I cookie di sessione non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso, cioè fino alla chiusura del browser. Per essi non occorre consenso.
I functionality cookie utilizzati dal sito sono strettamente necessari per l’uso del sito, in particolare sono collegati ad una espressa richiesta di funzionalità da parte dell’utente (come il Login), per i quali non occorre alcun consenso.
Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies.
Disabilitazione cookie
I cookies sono collegati al browser utilizzato e possono essere disabilitati direttamente dal browser, così rifiutando/revocando il consenso all’uso dei cookies. Occorre tenere presente che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito stesso.
Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:
Mozilla Firefox – Microsoft Internet Explorer – Microsoft Edge – Google Chrome – Opera – Apple Safari